I VIAGGI TRA NUMA E SIRIO

Dalle falde del Cònero ai Piani dell’Aspio

“Numa” e “Sirio” rappresentano l’evoluzione storica di luoghi in cui si sono succedute diverse civiltà,, tra le più antiche del nostro territorio: quelle dei Piceni, dei Siracusani della Magna Grecia e dei Romani, le burrascose vicende medievali, la presenza della Chiesa, fino all’indipendenza sancita con i “Comuni”.

Gli itinerari dei centri storici di Sirolo e Numana, che fanno parte dei nuclei fortificati del territorio, lungo l’antica linea difensiva della Repubblica Marinara di Ancona, sono descritti in una serie di itinerari dedicata alle guide dei borghi medievali del capoluogo marchigiano.

I volumi dedicati a “Numa” e “Sirio” presentano, invece, alcuni percorsi distribuiti nelle zone più suggestive dell’entroterra numanese e sirolese, compreso tra le pendici del Monte Cònero, il litorale Adriatico e la pianura del Fiume Aspio, in un ambiente di altissimo valore naturalistico.

In questo habitat l’uomo è riuscito sapientemente ad integrarsi, mantenendo intatti gli aspetti storico-culturali e valorizzando quelli della tradizione rurale, in un più ampio approccio ecosistemico.


I due volumi saranno di prossima pubblicazione.