CAMMINANDO PER ANCONA E DINTORNI

I PERCORSI PIU’ SUGGESTIVI DENTRO E FUORI LA CITTA’

ANCONA STORICA

VOLUME 1

Per queste guide ho predisposto un piano dell’opera che riguardasse i vari aspetti caratteristici della città di Ancona, suddividendole in quattro volumi; il primo contiene otto percorsi dedicati alla zona più classica del capoluogo marchigiano, quella del centro storico.

«Ancon Dorica Civitas Fidei», Ancona Dorica Città della Fede, è Ankòn, dal greco «gomito». L’antica città dei Dori siracusani, dei romani e dell’Imperatore Traiano, di Papa Clemente XII e dei numerosi assedi; la città dalle profumate rose e dei «due soli»; la città ora zebra ora cammello con su issato il baldacchino di San Ciriaco; la città marinara, porta d’Oriente; una città di fede e lealtà della parola data storicamente intesa.

Il contenuto del primo volume «Ancona Storica» vi accompagnerà passo-passo lungo la fitta rete di vie e vicoli che si snodano sui versanti dei principali colli di Ancona, il Guasco con all’apice la cattedrale di San Ciriaco e l’Astagno da cui domina la fortezza della Cittadella; ma anche lungo la via del porto antico con i celeberrimi archi di Traiano e Clementino; nella zona costiera a picco sulla falesia ove sorgono il Parco del Cardeto e il Passetto con l’austero Monumento ai Caduti e lungo l’elegante quartiere Adriatico sede di numerose ville in stile Liberty.

Di prossima pubblicazione


Le antiche frazioni di Ancona

I Borghi Medievali

Il secondo volume della serie di guide dedicate ad Ancona descrive i percorsi tra le antiche frazioni del capoluogo, disposte attorno alla città, che fungevano da presidi per la difesa del territorio ai tempi della Repubblica Marinara.

La Rocca di Bolignano